Era tanto che volevo farlo e finalmente mi sono deciso a farlo, per questo voglio condividere con voi la mia personale esperienza dal passaggio da un disco con velocità di 5.200 rpm ad un disco SSD e ovviamente il finale è come potete ben sapere stra-fantastico!
Premetto che è la prima volta che mi cimento in questa cosa ma mi è sempre piaciuto smontare parti elettroniche. Purtroppo nel caso di un ipod nano non è poi andata a finire bene…(anche se inispiegabilmente ancora funziona…)
Però mi sono munito di tutto l’occorrente per partire (e finire) alla grande!
Come prima cosa questo è il mio SSD un OCZ Deneva 2 comprato da buydifferent e devo dire che i ragazzi sono stati bravi perché in 2 giorni mi è arrivato, velocissimi. Per la precisione il mio acquisto si è basato sulle prestazioni:
- velocità di lettura 525MB/s
- velocità di scrittura 500MB/s
- SATA III (compatibile SATA II)
Ovviamente ho ordinato sempre da loro un Optibay originale, un modulo aggiuntivo che mi permette di poter riutilizzare il mio vecchio disco da 240GB originale e montarlo al posto del lettore/masterizzatore DVD. Ovviamente l’optibay comprende una comoda custodia dove poter inserire il componente DVD e poterlo collegare al MAC tramite un cavetto USB.
Ora è arrivato il momento di smontare il mio caro macbook pro. Si comincia togliendo il vano batteria, che nel mio caso è separato e quindi fino a qui nessuna vite tolta…
Fatto questo passo ho svitato tutte le 8 viti attorno al case del macbook pro e tolto il vano in alluminio. Non vi dico quanta polvere c’era.
Il secondo passo è quello di smontare l’Hard Disk originale e per farlo dovete prima svitare una vite che è collegata ad un pezzetto di plastica ammortizzatrice.
A questo punto tolgo l’hard disk originale dal vano. e tolgo le sue 4 viti di supporto per poi rimontarle nel nuovo hard disk SSD.
Vi consiglio anche di riattaccare la linguetta in plastica che trovate su ogni hard disk di ogni macbook e metterla su quello nuovo.
Ora prendo il vecchio hard disk e lo metto all’interno dell’optibay fissandolo con le 2 viti che danno in dotazione.
Ora il passo più difficile, ovvero smontare il masterizzatore CD/DVD originale. Ci sono 3 viti da smontare ed un cavetto da smontare.
Ed ecco la linguetta che fa da ponte al flusso di dati.
A questo punto bisogna staccare leggermente la linguetta del cavo che è attaccata con un po di colla al DVD. Occhio a questo passaggio perché se la rompete poi potete dire addio al vostro monitor…
Ora molto delicatamente ho rimosso l’intero masterizzatore DVD.
Appena ho tolto il masterizzatore DVD ho sfilato anche il circuito che era alloggiato nel lettore e come si può vedere è un SATA II
Ho preso quel pezzettino e lo ho attaccato al nuovo optibay con il disco rigido originale.
Rimetto insieme ora il tutto, ovvero l’optibay ed il nuovo disco SSD.
Et voilà! Il nuovo macbook pro è pronto all’uso, non resta che rimettere il coperchio sopra la pentola e aspettare che si cuoci..ehm… magari anche no!
A questo punto tutto è filato liscio e per questa sostituzione ci è voluta circa 1:30 minuti. Ma con molta pazienza ed anche perché in ogni passaggio ho voluto scattare queste foto per farvi poi un riassunto.
Considerazioni finali:
Vi posso solo dire che dopo 4 anni questo mio portatile che mi ha accompagnato in tutti i miei lavori, è cambiato dal giorno alla notte. E’ tornato a brillare e meglio di quando era nuovo.
Mi spiego meglio. Ho preso questa decisione in quanto era diventato osceno lavorare su Lion quando solo per accendere il Mac ci volevano 2 minuti spaccati all’avvio, per non parlare delle lunghe attese che ci sono quando si cerca un file o si deve aspettare 1 minuto solo per far andare Photoshop.
Risultato: STUPEFACENTE! In ufficio lavoro con uno degli ultimi iMac da 27″, il + tosto e credo che ora questo portatilino di 4 anni fa sempre con Lion sopra gli possa dare ben 2 giri.
Avvio in ben 33 secondi. Photoshop si apre in 3 secondi. Le altre app si aprono in 0,5 secondi, nessun ritardo, solo tutto molto più veloce, forse troppo 🙂
A dimostrazione di ciò ecco il video che ho fatto dell’avvio. Se vi posso consigliare, vi consiglio appunto questo disco ssd della OCZ esattamente il Deneva 2 che funziona benissimo su un macbook pro del tardo 2008, il primo per intenderci ancora con il nuovo design attuale.
Ti conviene inserire l’SSD nell’optibay, lo slot HD predefinito ha i sensori di controllo in caso di urti che sono più utili al HD (con parti meccaniche) che all’SSD…
mmm, non ci avevo pensato a questo “particolare”… Comunque Cavas… NON cadrà mai!! 🙂
domanda: con questa procedura non è stato poi necessario reinstallare tutto il sistema e rifare configurazioni ecc. ecc. vero? vorrei fare un upgrade di questo tipo, ma mi spaventa doverci perdere molto tempo nel caso dovessi reinstallare tutto
ciao RAM, si io ho dovuto reinstallare il tutto ma ti assicuro che per installare Lion non ci vuole molto. Infatti lo ho messo dentro una chiavetta USB e ho atteso 30 minuti circa.
Dipende molto dalla quantità dei file che hai!
grazie mille per la pronta risposta e le informazioni, mi sa che farò il tutto durante le ferie estive…
Ciao, è possibile sapere la velocità link negoziata se arriva a 3gigabit o si ferma a 1.5?
Mi spiego meglio, ho letto sul web che x i macbook late 2008 che montano su il chipset nvidia MCP79 AHCI c’è una strozzatura a livello di software che blocca il nostro SATA II alla velocità di un SATA I.
La notizia ovviamente puoi vederla dalle informazioni del tuo mac.
Grazie
Ciao Alonso, assolutamente NO. Nessuna strozzatura e credo se non erro ci sia un fix proprio per quel modello di chipset sui macbook pro late 2008
perchè il deneva e non SSD Ocz 240GB interno Agility 3 Series [AGT3-25SAT3-240G] che costa 142€?
Ciao!
P
Ottimo! Peccato solo che quando lo presi, l’agility 3 non era ancora a listino :/
Ciao, ho il tuo stesso MBP del 2008. Vorrei sapere di che capacità è il tuo SSD Deneva e se poi sia indispensabile associarlo al vecchio hard disk. Quello che voglio dire è che io vorrei semplificare il cambio di HardDisk al massimo, cercando di inserire solo un nuoovo SSD da 480Gb o meno…
Complimenti per il servizio, utilissimo. Credo che farò anche io questo upgrade perchè non possoso spendere le cifre da capogiro dei nuovi MBP.
Grazie
un cordiale saluto
Massimo
Ciao Massimo, il mio Deneva ha 128GB di capacità, ma non è indispensabile installarne 2. Puoi anche solo usare quello allo stato solido, ma magari ti consiglio di averne uno esterno se vuoi archiviare molto.
Dipende l’uso che ne fai per quanto riguarda la capacità, ma comunque vedrai che saranno tutti soldi spesi veramente bene, perché è tutta un altra cosa! Velocissimo e performante. Una volta che lo hai installato scrivimi di nuovo le tue impressioni 🙂
ciao ho lo stesso macbook pro. con snow leopard andava come un fulmine, da allora in poi con i nuovi os niente da fare, lento si blocca ecc… vorrei inserire un ssd, ti voglio chiedere il mac ha sata 2, si può inserire un sata 3? è compatibile (ovvio velocità inferiore, ma i conettori sono uguali)? hai sempre 4gb ram o hai aggiornato anche quelli? grazie
Ovvio che un SATA 3 è molto meglio, offre una banda passante a 6GB anzichè 3GB del SATA 2. I connettori sono uguali. Ho sempre 4GB di memoria e va che è una scheggia 🙂
pagina UTILISSIMA!
Ovviamente anche io ho il mitico MB Pro Late 2008 che è come mio figlio!
Ho cambiato la batteria e pompato un pò la RAM (ora ho 5 gighi), tutti upgrade che ho fatto un anno e mezzo fa; con l’avvento di Mavericks ora vorrei fare l’ultimo passo e prendere questo SSD che pare essere veramente una rivoluzione!
non avendo termini di paragone chiedo a te e a quanti altri vogliano rispondere: il vero problema del mio mac è che la batteria nonostante sia nuova (iStat mi dice salute al 98%) dura ancora solo massimo 2 ore, la ventola parte spessissimo al massimo (quindi 6000 giri) e il mac raggiunge temperature veramente ingestibili, è quasi sempre bollente che non si può tenere sulle gambe. Secondo te/voi da cosa potrebbe dipendere? è normale? dite che il passaggio a SSD possa essere una svolta?
grazie mille!!
Ciao, complimenti per la chiaresza del post.
Ho un macbook pro 2008 17″ e vorrei installare un SSD. Posso montarlo diretatmente nell’optibay e lasciare l’originale dove si trova?
Poi come faccio a rendere quello SSD primario rispetto all’altro?
grazie
Ciao Fabio, si puoi tranquillamente fare come hai detto tu ovviamente se lo fai tieni presente che dovrai quindi reinstallare il tuo OS da zero. Oppure prima ti fai un backup su un disco esterno. Per la procedura verrai guidato al sul momento. Ricordati inoltre che puoi scaricare sulla tua chiavetta il sistema operativo Yosemite!
Grazie miniMAC.
Ho una timemachine configurata.
Quindi prendo optybay e un bel disco SSD non troppo capiente (mi serve solo per il sistema operativo e i programmi). Installo Yosemite su SSD e tengo l’HD originale per i dati che ho (lavori, foto, video).. giusto?
Esatto Fabio!
molto interessante. Quindi riassumendo conviene montare SSD in optibay lasciando HD dove sta. Un passaggio in meno!!
Altra domanda. Che tu sappia la procedura è ok anche per un MBP 2006?
Ciao Franx, penso che la procedura per un MBP sia identica, solo ovviamente è diverso l’hardware rispetto al nuovo unibody del 2008