Come inserire manualmente i Google Fonts sul proprio sito web

Di recente, le normative stringenti del governi per il diritto e la sicurezza deni naviganti web, lato privacy, sta assumendo nuovi scenari.

Uno tra questi è il fatto che, per evitare che Google possa risalire all’indirizzo IP di un utente usando come Trojan Horse (😅) il servizio Google Web Fonts, si debbano servire in locale tutti i fotns personalizzati.

Oggi vediamo come fare con questa guida aggiornata ai tempi attuali e quali servizi web ci possono venire in aiuto per lo scopo.

Scelta del fonts

Qui di seguito una lista dei siti che di solito uso:

  • Fonts Google, devo dare spiegazioni? 🤣
  • 10015.io Google Fonts Pair Finder, un utile strumento per accopiare i vari web fonts di Google
  • awwwards Free Fonts, un sito che ci regala fonts molto particolari e belli

Trasformazione del font per il web

Una volta che avrete scelto il vostro font e scaricato sul vostro computer, dovrete selezionare solo il formato TTF

A questo punto andiamo su questo sito: transfonter.org

Ci aiuterà a trasformare per il web il font in pochi semplici passaggi.

Vi basterà caricare solo il font in formato .TTF e lasciare le impostazioni di default. Premete il tasto convert e scaricate il file!

A questo punto avrete il vostro web font pronto all’uso!

Vi basterà caricare una cartella sul vistro sito che contiene tutti i file del font generati e usare la regola CSS per mostrare il custom font!

@font-face {
    font-family: 'Flaviotte';
    src: url('Flaviotte-Regular.eot');
    src: url('Flaviotte-Regular.eot?#iefix') format('embedded-opentype'),
        url('Flaviotte-Regular.woff2') format('woff2'),
        url('Flaviotte-Regular.woff') format('woff'),
        url('Flaviotte-Regular.ttf') format('truetype'),
        url('Flaviotte-Regular.svg#Flaviotte-Regular') format('svg');
    font-weight: normal;
    font-style: normal;
}

Se per esempio caricate tutti file del font dentro ad una cartella chiamata “fonts” dovrete andare solo a modificare la path nel CSS, per esempio

@font-face {
    font-family: 'Flaviotte';
    src: url('fonts/Flaviotte-Regular.eot');
    src: url('fonts/Flaviotte-Regular.eot?#iefix') format('embedded-opentype'),
        url('fonts/Flaviotte-Regular.woff2') format('woff2'),
        url('fonts/Flaviotte-Regular.woff') format('woff'),
        url('fonts/Flaviotte-Regular.ttf') format('truetype'),
        url('fonts/Flaviotte-Regular.svg#Flaviotte-Regular') format('svg');
    font-weight: normal;
    font-style: normal;
}

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *