Approfondimento su Input Text in HTML5 e CSS3

Benvenuti a questa prima lezione/approfondimento su uno dei tag html5 più usati per inviare form, oggi vi parlerò del tag input text e quali sono i suoi attributi.

Per attributi intendo tutte quelle caratteristiche che possono venirci comode quando vogliamo dare dei parametri molto specifici a questi elementi.

La sintassi principale di un tag input di tipo “text” è la seguente:

https://gist.github.com/miniMAC/0b4a0f7af10fc693faf0

Il tag input text accetta i seguenti parametri (elencherò quelli maggiormente compatibili ad oggi):

Autofocus: permette di focalizzare fin da subito l’attenzione su questo determinato input appena si carica la pagina web.

https://gist.github.com/miniMAC/2d3138af995f930b22a8

Readonly: vi permette di inserire al suo interno o un placeholder oppure un testo, ma non può essere usato dall’utente e quindi resta in modalità solo visibile.

https://gist.github.com/miniMAC/66568497730789726890


Maxlenght: molto comodo per limitare il numero di caratteri che andranno inseriti. Basta specificare la lunghezza massima delle lettere con un numero.

https://gist.github.com/miniMAC/01cfe26877c66d3a4d47


Placeholder: forse il più usato, permette di inserire un testo che guiderà l’utente nel comprendere cosa dovrà inserire in quel determinato campo di testo.

https://gist.github.com/miniMAC/0b3c652cce91afdcdb7a


Required: usando questo attributo renderete il tag input obbligatorio e quindi la validazione del from stesso sarà più facile.

https://gist.github.com/miniMAC/b22b35c184424883fe32


Ci sono altri parametri (pochi) che non ho inserito ma credo sia troppo presto per cominciare ad usarli nella sintassi HTML5, infatti molti browser non sono supportati appieno da tutti gli attributi di questo tipo.

input_type_text_css3_html5

Non poteva mancare un mio esperimento dimostrativo con tanto di stile CSS3 applicato e ovviamente vi ho inserito al suo interno qualche chicca di codice, per rendervi la vita più semplice durante il vostro design di pagine web.

iphone_input_text

Per ultimo ho verificato anche se su iphone ci fosse qualche problema del caso, ma nulla da segnalare se non che vi raccomando l’uso della regola CSS per i dispositivi mobili:

https://gist.github.com/miniMAC/5c8576a8a42c49e1766f

che NON lascia al dispositivo la visualizzazione degli elementi, ma ottempera al CSS da noi scritto.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *