Come installare Magento guida completa

Scrivo questa guida in quanto ho necessità di capire bene Magento in modo da poterlo usare sia come costola da affiancare ad un blog WordPress, sia solo per avere un buon e-commerce e shop online robusto ed affidabile, unico.

magento_logo

Ho provato una miriade di plugin per WordPress che lo aiutano a trasformarsi in un negozio per vendere online, tipo jigoshop, woocommerce e tanti altri ma alla fine solo per stampare una fattura chiedevano di pagare per avere un plugin che facesse questo. Guardando i pareri in giro credo che Magento sia altamente personalizzabile e sicuramente più robusto durante le fasi di pagamento, ordini e consegne, nonché gestione del magazzino con quantitativi e scorte.

Ma bado alle ciance e cominciamo questa avventura e questa guida sulla prima installazione di Magento, vi elencherò i passaggi che ho eseguito passo passo:

  • Andare sul sito ufficiale di Magento e scaricare l’ultima versione, la Magento Community Edition Full Release stabile.
  • Scaricare anche il pacchetto di esempio, con alcuni prodotti già inseriti e che ci serviranno per testare il design che andremo a dare in futuro al tema per Magento, si chiama Sample Data e lo trovate sempre nella stessa sezione dove avrete scaricato il pacchetto di Magento Community Edition.
  • Ora scompattare dal file zip Magento vero e proprio e comparirà una cartella chiamata “magento”, uppate tutto il suo contenuto nella root principale del vostro spazio web, oppure create una cartella, per esempio “shop” all’interno del vostro spazio web e caricate li, i files di magento, nel mio caso come prova ho creato un sottodominio “magento.nomedominio.it” e dentro nella root principale ho caricato i files. Abbiate pazienza, ci vorranno circa 2 orette.
  • Una volta che avete finito di uppare i files di Magento, decomprimere anche il file zip “Sample Data” dove al suo interno troverete un file sql ed una cartella “media“. Uppate la cartella “media” e sovrascrivetela a quella di Magento.
  • Selezionate ora tutti i files dentro la vostra root e cambiate tutti i permessi su “777”.
  • Ora andare nel pannello mySql di solito phpMyAdmin e importare il file sql “Sample Data” tramite il bottone “Importa” di phpMyAdmin.
  • Ora che avete importato il database di esempio, andiamo a al nostro link dove abbiamo installato Magento, nel mio caso magento.nomedominio.it e verremo catapultati ad una pagina che ci chiede di continuare la installazione. Cliccare su “Continue Magento Installation“.
    magento_installation
  • scegliete la vostra lingua preferita in base al luogo dove si troverà lo shop reale ed impostate una valuta.
    magento_localization
  • Scegliamo ora il tipo di database, inseriamo username e password del vostro DataBase per la prima installazione, poi fate tutto come qui illustrato, ma siete liberi all’ultima voce di scegliere File System oppure Database. Io ho scelto File System in quanto renderà tutto il sito molto più veloce rispetto a molteplici chiamate al database.
    magento_configuration
  • Ora non ci resta che creare l’amministratore per lo Shop inserendo i vostri dati
    magento_amministrazione
  • Dopo aver premuto il tasto “Continue” verrete catapultati in una pagina dove vi comparirà la chiave criptata da usare nel caso dobbiate poi implementare un sistema con certificato SSL o salvaguardare dati sensibili. Annotatevela e cercate di metterla in posto sicuro!
    magento_encryption_key
  • Ora andremo nel backend e la prima cosa che faremo sarà disabilitare la cache. Andare all’ultima voce System > Cache Management
    cache_magento
  • Selezionare ora tutte le voci e scegliere dal menu a tendina “Disable” e premere il tasto a destra “Submit“.
    cache
  • Un’altra cosa da fare è il reindicizzamento completo e per farlo andare in System > Index Management
    system_magento
  • Ora selezionate tutte le voci e a destra premete il tasto “Submit
    reindex_magento
  • Ora avete terminato la prima installazione di Magento.

Lingua Italiano per Magento

  • Ora andiamo a scaricare la lingua in italiano per il nostro e-commerce, ci basterà andare su Magento Connect (una sorta di libreria di plugin come per WordPress, ma alcuni sono a pagamento) e scaricare la versione corrispondente del Language Pack tramite il nostro account di Magento (vi basterà registrarvi al sito se ancora non lo avete fatto per poter utilizzare le keys). Ma noi oggi utilizzeremo un metodo manuale.
  • Andiamo ora alla pagina ufficiale di Magento per le traduzioni e cerchiamo la lingua di nostro interesse e scarichiamola.
  • Scompattiamo ora il file zip e dentro la cartella “locale” troveremo la cartella della lingua “it_IT“.
  • Uppiamo l’intera cartella “it_IT” sempre nel nostro spazio web al percorso app/locale/ dovreste vedere la lingua “en_US” che è quella di default.
  • Ora torniamo nel backend e tutto in basso a sinistra troverete il tasto select dove scegliere la lingua italiana. Tutto qui.
    magento_italiano

Tornerò sicuramente sull’argomento e vi spiegherò come arrivare piano piano a creare un tema personalizzato per Magento.

8 commenti

  1. Questa cosa dei plug in e-commerce andrebbe approfondita, in base all’esperienza c’è chi preferisce uno chi l’altro….ci sarebbe da capire bene perchè e forse come tante cose meglio uno che l’altro a seconda dei casi.

    • I plugin per WordPress per farlo diventare un e-commerce sono a volte pieni di bug, compresi quelli più popolari e sicuramente vanno bene per piccoli negozi senza pretese. Ma dal mio punto di vista Magento risulta essere una macchina da guerra pronta anche per un commercio a livello mondiale e con quantitativi enormi.
      Quindi consiglio di studiare bene Magento 🙂

      • Sono d’accordo con te!
        “Dai a Cesare quel che è di Cesare” diceva una frase celebre.
        Magento è un gran bel eCommerce, che IMHO viene usato per grossi siti di eCommerce e altre specifiche.
        Wordpress + WOOCommerce è un siti di eCommerce con poche pretese e tanti bug soprattutto a livello di UI.

    • ti ritroveresti a compilare codice dal mattino alla sera senza mai arrivare a quello che hanno fatto gli sviluppatori di Magento, è un lavorone!

  2. Piccolo accorgimento per quest’ottima guida: ricordare di creare un database prima di tentare di importare le tabelle nel nulla 😀

  3. “Selezionate ora tutti i files dentro la vostra root e cambiate tutti i permessi su “777”” …..
    Dopo ricordatevi un dare un chmod con dei permessi decorosi… che con i 777 vi trovate installato Pacman da un cinese dopo 2 ore !

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *