Esportare tutte le foto da Google Foto

Sono di recente passato da Android a iOS di Apple, e negli anni ho sempre ritenuto i servizi di Google economici e di buona qualità. Purtroppo i tempi cambiano (o per fortuna), e la qualità di altri servizi migliora, o peggiora.

Per quanto mi riguarda, Google ha ultimamente inviato una email a tutti gli account che fanno uso di Google Photo per il salvataggio delle immagini ,in automatico, su smartphone.

In questa mail Google è molto chiaro e ribadisce che da ora in poi lo spazio di archiviazione delle foto non sarà più gratuito sopra i 15GB, il problema è che nel corso degli anni ho caricato quasi 100GB di foto ed ogni mese devo pagare € 1,99 per ottenere 100GB.

Il piano che offre invece iCloud di Apple è solo da 200GB quindi il doppio e costa in realtà di più, ma l’idea che Google in futuro limiti questi aspetti ancora, mi fa pensare ed in più avrei il vantaggio di un servizio che funziona nativo su macchine con Sistema Operativo Apple.

Ho fatto quindi 2 conti ed ho scelto di passare alla mela! 🍏

Quindi mi sono detto, “Ehi!! Visto che passo da Android ad Apple, quasi quasi esporto tutto e passo tutto su iCloud, tanto ho quasi tutto su Mac!”. 😄

Ed ecco fatto! Il problema è che Google non ha una funzione di export delle foto all’interno di Google Foto stesso, quindi per ovviare a questo problema, c’è una soluzione, o meglio un tool che lo stesso Google ci permette di usare, che si chiama Google Takeout.

Come dice la parola stessa Google Takeout, permette di esportare tutto quello che abbiamo fatto con i loro servizi, e vi permette di selezionare anche cosa e quale servizio esportare.

Procedura per esportare le foto da Google Foto

  • Loggatevi al vostro account di Google
  • Andate quindi a questo link: https://takeout.google.com/
  • Ora nella lista che vi compare deselezionate tutto e selezionate solo “Google Foto”
  • Ora andate fino in fondo alla pagina e cliccate su “Passaggio Successivo
  • Ora in base alle vostre esigenze settate la dimensione del pacchetto zip che parte dai 2GB fino ai 50GB per file, le foto verranno
  • In base al volume delle vostre foto archiviate sul servizio di Google dovrete attendere la mail con le istruzioni per il download.

L’operazione di export per tutte le foto, nel mio caso circa 100GB, avverrà in circa 20/30 minuti.

A questo punto una volta che il server di Google avrà terminato l’operazione, sarete in grado di effettuare il download di tutti i pacchetti, che nel mio caso ho esportato in formati da 10GB in formato .zip l’uno.

A questo punto, sarà possibile esportare ogni partizione di foto, cliccando sul relativo link generato nella mail che vi è stata inviata da Google.

Questa procedura richiederà molto tempo e pazienza se come me avete molti GB hostati su Google foto.

La mia non è stata una scelta dettata dal prezzo, ma una scelta etica. Ma come? Google prima mi dice che lo spazio di archiviazione è infinito per le foto e poi mi cambia le carte in tavola?

Questo aspetto di Big G non mi è piaciuto ed è proprio per questo, visto anche il mio passaggio ad iPhone, ho scelto iCloud come soluzione alternativa ed affidabile.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *